Storie e vita di un coder...

di Fabio Ciucci

Negli ultimi mesi si sono svolti molti importanti party all'estero, dove i gruppi della "scena" hanno gareggiato tra loro sfidandosi fino all'ultimo effetto speciale AGA. Queste nuove demo sono veramente eccezionali.
Eccoci all'angolo dedicato alla programmazione assembler e alle demo. Se siete dei lettori assidui, dovreste aver quasi terminato il nostro corso che e' stato rilasciato in esclusiva negli ultimi due dischetti allegati alla rivista. Ebbene, non si riesce a star dietro alle evoluzioni tecniche e, si puo' dire, artistiche, degli appartenenti ai gruppi della scena.
Durante le vacanze di Natale, in Danimarca, si e' svolto il PARTY IV, che viene organizzato annualmente. Le competizioni sono state divise in quattro categorie, ossia moduli musicali, disegni iff, intro (eseguibili lunghi non piu' di 40 kb) e demo (eseguibili di lunghezza libera).
Alcune delle picture in concorso sono in questa pagina. In quanto alle intro, il primo posto se lo sono aggiudicato i Polka Brothers.
Per quanto riguarda le demo, di ben maggiore interesse, ecco la classifica:
1. Nexus 7 /Andromeda
2. Psychedelic /Virtual Dreams
3. Motion /Bomb
4. Soulkitchen /Silents Dk.
5. Whammer Slammer /Rebels
6. The Prey /Polka Brothers
7. Ninja /Melon.
8. Roots/Sanity

Il capolavoro degli Andromeda e' un eseguibile di 800 Kb che mostra routine tridimensionali e grafica animata, per una durata di 6 minuti, dove ogni singolo effetto non dura che pochi, frenetici secondi. I due coder norvegesi che l'hanno programmata usano gli pseudonimi Dr.Jeckyll e Mr.Hyde. La demo inizia sorvolando delle montagne in stile Vista Pro. Seguono delle sfere in brush mapping e altri effetti, mai visti prima, a tutto schermo.
In particolare ci sono delle specie di frattali tridimensionali e di asteroidi incendiati, chiamati rispettivamente "shade cluster" e "gourad pulse". Dopo il terzo minuto, chi e' rimasto in vita puo' ammirare un'angosciante figura in motion blur, distorta in tempo reale in modo analogo a quello che si puo' ottenere con il Morph Plus. Nel finale appare un simpatico robot costituito da solidi, che si sposta a piccoli salti con movimenti naturali, tanto che sembra proprio vivo: credo si possa parlare di realta' virtuale!
Questa รจ solo una parte dell'articolo estratta da il numero di 64 (Maggio 1995) di Enigma Amiga Run per ordinare l'arretrato chiamare il numero (02)38.01.00.30 dalle ore 10:00 alle ore 12:30



Tutto su Enigma Amiga Disk
Notizie sulla redazione di EAR
Ritorna al menu principale
Enigma Amiga Run Web Page
Torna alla pagina principale



Page by M.Iurillo. (C) Copyright 1995, GR Edizioni srl, all rights reserved